top of page

Diaspora

La diaspora ruandesi in Italia è composta da individui che sono migrati dal Ruanda, formando comunità vivaci in tutto il paese. Si impegnano attivamente a preservare il loro patrimonio culturale, contribuendo allo sviluppo socio-economico sia del paese ospitante che della loro patria. Attraverso varie iniziative, si supportano a vicenda e favoriscono legami forti con il Ruanda, apportando contributi significativi al lavoro comunitario, allo scambio culturale e a progetti di beneficenza.

community health.jpg

Assicurazione sanitaria comunitaria

I ruandesi in Italia hanno fornito un'assicurazione sanitaria comunitaria agli abitanti del Ruanda, avendo un impatto significativo su oltre 400 famiglie.

enrhed_jan_24_newsletter-1024x682.jpeg

Collaborazione Educativa

Nel novembre 2021, educatori ruandesi hanno partecipato al programma Erasmus Plus in Italia, collaborando con l'Università di Parma. Questa iniziativa si è concentrata sul miglioramento delle competenze didattiche e sull'esplorazione di future collaborazioni educative.

DSC_0704-scaled.jpg

Progetto Ruanda

Questa associazione si concentra sulla promozione dei diritti dei bambini e dell'istruzione in Ruanda. Sostengono progetti come il patrocinio scolastico, le mense scolastiche per combattere la malnutrizione e iniziative di micro-imprenditorialità per donne vulnerabili.

Screenshot 2024-12-16 183931.png

Storia del Memoriale

Dopo il genocidio fermato dall'RPF nel 1994, le autorità di Kigali scelsero la collina di Gisozi per fosse comuni, accogliendo i resti di 250.000 vittime del Genocidio contro i Tutsi. Furono costruiti edifici commemorativi accanto, ma restava da decidere cosa ospitarvi.

© 2024 Republic of Rwanda

bottom of page